mercoledì 8 marzo 2023

Corso di Cucina Naturale con Degustazione a La Spezia

Corso di Cucina Naturale con Degustazione

La salute a tavola in modo Semplice e Gustoso

Sabato 1 Aprile dalle ore 15:30 alle ore 18:00 a La Spezia

*******

Vi mostrerò come preparare le seguenti ricette, che poi degusteremo insieme:

- Polpettine di lenticchie

- Piadine

- Ricotta di mandorle

- Crema crudista di broccoletti

- Praline crudiste

*******

I Partecipanti riceveranno la dispensa con tutte le ricette.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al Corso contattatemi al 335/6475342 o su Telegram : https://t.me/marinellamazzola 

venerdì 3 marzo 2023

Corso di Cucina Naturale




Desideri cambiare alimentazione per allinearla di più alla Natura e perchè sei stufa o stufo di spendere tanto senza però avere gli occhi che ti brillano e l'acquolina in bocca quando ti siedi a tavola?

Già hai un'alimentazione vegetale ma sei in cerca di idee nuove per arricchire i tuoi pasti e magari organizzare pranzi con amici e parenti originali e gustosi? 

Ti propongo 2 incontri individuali per imparare nuove gustosissime ricette, facili da preparare e scoprire tutti i trucchi ed i segreti per una cucina vegetale salutare e golosa.


Gli incontri sono di tipo pratico (con una breve introduzione teorica)  dove ti  mostrerò in diretta come realizzare diverse ricette di cucina naturale.


Un incontro riguarderà i dolci e ti farò vedere come preparare vari tipi di biscotti, vari tipi di creme spalmabili, la pasta frolla per realizzare una crostata, etc.

L'altro incontro sarà sulle ricette salate dove ti mostrerò come preparare varie creme per condimenti, torte salate, piadine, etc.

Inoltre se hai richieste particolari (tipo esclusione di un determinato ingrediente o più) basterà comunicarmelo e ti darò le alternative "senza".


Organizzo anche Corsi Tematici: Formaggi, Pizza e stuzzichini per le feste, etc. 

Ogni incontro avrà una durata di circa 1 ora e mezza ed il costo di 30 euro ad incontro o di 50 euro per entrambi (quindi 25 euro ad incontro) se decidi di farli tutti e due.

Eventualmente ci potranno essere ulteriori incontri di approfondimento da concordare.

Contattami al 3356475342 (anche tramite Telegram) per saperne di più.


Felice Giornata 

Marinella




mercoledì 1 marzo 2023

Ricotta a prova di "onnivoro"



Non mi piace usare la parola onnivoro perchè in realtà per natura non lo siamo, piuttosto alcuni sono Carnisti perchè la società ci ha fatto credere a questa ideologia, ma questa è un'altra storia...
piuttosto torniamo a noi: vi sfido a provarla e farla assaggiare senza dire che è vegan e "gustatevi" lo stupore.... sono 10 anni che non la mangio ma me l'ha ricordata per gusto e consistenza, è impressionante ;-)

Ingredienti:

200 gr mandorle, 1/2 litro d'acqua, succo di 1 limone piccolo.

Preparazione:

Tenere in ammollo le mandorle per 8 ore, eliminare l'acqua di ammollo e sbucciarle se hanno la buccia. Frullarle con un potente frullatore con 1/2 lt di acqua. Versare in una pentola e continuando a mescolare portare a bollore. Quando inizia a bollire cuocere per 4 - 5 minuti, spegnere il gas e lasciar passare un paio di minuti. Versarvi il succo di limone e mescolare delicatamente. Lasciar raffreddare e versare il composto in una fuscella tenuta all'interno di un contenitore (perderà tutto il siero in eccesso). Quando è completamente fredda mettere in frigo e lasciarcela per un giorno. Sformarla et voilà :-)

Sotto due esempi golosi: ho aggiunto sciroppo d'agave e cioccolato fondente a tocchetti per la ricotta dolce e nella seconda foto si vede la pasta con la passata e l'aggiunta di un paio di cucchiai di ricotta al momento di portare in tavola i piatti.

Buon appetito



 

Pizza di patate

 


Ingredienti:

4 patate medie, 2 cucchiai di farina di ceci appena macinata, sale integrale, pepe, olio extravergine d'oliva.

Preparazione:

Affettare le patate a fiammifero con l'apposito attrezzo, aggiungere la farina e sale e pepe e mescolare facendo amalgamare bene la farina. Ungere con un filo d'olio una teglia con cartaforno, aggiungere le patate e con le mani stendere bene fino ad ottenere un solo strato omogeneo. Cuocere in forno caldo a 230° per 25 minuti. Farcire a piacere, io ho aggiunto dei peperoni precedentemente spellati (dopo 20 minuti di grill del forno) tagliati finemente e ripassati pochi minuti in padella con olio, olive nere denocciolate, aglio sminuzzato, sale e prezzemolo.

Buon appetito

Aloo Paratha Pane indiano alle patate a modo mio

 





Tradizionalmente si prepara in altro modo e la prossima volta cercherò di prepararlo come previsto, ma stavolta è andata così e sinceramente è anche venuto molto buono quindi ne vale la pena ;-)

Ingredienti:

255 gr farina integrale di farro appena macinata, 60 ml olio extravergine d'oliva, 120 ml acqua, sale integrale un pizzico, 3 patate piccole, pepe.

Preparazione:

Lessare le patate e schiacciarle con lo schiacciapatate. Impastare tutti gli altri ingredienti ed alla fine aggiungere anche le patate, impastare ancora bene e dividere in 6 palline. Stendere delicatamente su una spianatoia e cuocere su piastra antiaderente per qualche minuto per parte. L'impasto risulta molto morbido quindi magari si possono fare più piccole così da non rischiare di romperle. 
Farcirle a piacere e....

Buon appetito

Mousse

 


Ingredienti:

400 ml latte di cocco (in lattina), 4 cucchiai di sciroppo d'acero, 5 cucchiai di cacao amaro, 8 datteri mazafati (o medjoul), 150 gr anacardi.

Preparazione:

Tenere in ammollo gli anacardi per 8 ore. Tenere in frigo il latte di cocco. Eliminare l'acqua di ammollo degli anacardi e frullare con tutti gli altri ingredienti. Distribuire in 4 coppette e tenere in frigo qualche ora, ancora meglio se un giorno intero.

Buon appetito

mercoledì 4 gennaio 2023

Brioche natalizia cioccolato e pistacchio

 





Ingredienti:

400 gr farina integrale di farro appena macinata, 12 gr lievito di birra, 40 gr latte di riso o di mandorle, 40 gr olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai di sciroppo d'acero, 2 bicchieri acqua, 80 gr zucchero di canna integrale, 1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon tritata, 100 gr cioccolato fondente, crema di pistacchio, 100 gr cioccolato alle nocciole vegan, granella di pistacchio.

Preparazione:

Sciogliere il lievito nei bicchieri d'acqua. Aggiungere zucchero, lo sciroppo d'acero, il latte e l'olio ed un po' alla volta aggiungere la farina. Lasciar lievitare per qualche ora, anche in forno preriscaldato e spento. A parte tritare il cioccolato e unirlo all'impasto, mescolare bene e versare metà impasto ottenuto in una pirofila rotonda con la cartaforno. Aggiungere qualche cucchiaio di crema di pistacchio e ricoprire con il restante impasto. Lasciar riprendere la lievitazione ancora per una mezz'oretta ed infornare a 160° per 40 minuti. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e versarlo sulla brioche, aggiungere la granella di pistacchio e far indurire il cioccolato.... oppure assaggiatelo così come abbiamo fatto noi... questa brioche è una delizia ❤

Buon appetito


Riso venere con zucca ed asparagi


Ingredienti:

150 gr riso venere integrale, 1 fetta di zucca, 1 mazzetto di asparagi, cipolla, olio extravergine d'oliva, sale integrale, curry, olive taggiasche.

Preparazione:

Lessare il riso venere. Nel frattempo tagliare zucca e asparagi a tocchetti piccoli. Scaldare un filo d'olio in padella con un po' di cipolla ed aggiungere le verdure. Lasciar cuocere una decina di minuti, aggiungendo un po' d'acqua di tanto in tanto. A fine cottura aggiungere qualche oliva, un pizzico di sale ed uno di curry, mescolare bene. Scolare il riso, condirlo con sale ed olio ed impiattarlo. Aggiungere le verdure cotte sopra. Preferisco lasciarle separate perchè il riso venere "tinge" e diventerebbe tutto nero, buono di gusto ma non bello da guardare :-)

Buon appetito

 

Polpette di zucca e grano saraceno

 




Ingredienti:

150 gr grano saraceno, 1 fetta di zucca, cipolla, sale integrale, curry, olio extravergine d'oliva, pangrattato vegan.

Preparazione:

Lessare il grano saraceno. A parte in padella soffriggere un po' di cipolla ed aggiungere la zucca tagliata a cubetti. Lasciar cuocere la zucca aggiungendo di tanto in tanto un po' d'acqua. In alternativa la zucca si può cuocere a fette sottili in forno a 190° per 25 minuti, con un filo d'olio ed un pizzico di sale.  Scolare il grano saraceno, aggiungerlo alla zucca, aggiungere sale e curry e mescolare bene. Lasciar raffreddare bene. Tritare tutto e con le mani un po' inumidite ottenere delle palline e passarle nel pangrattato. Si possono cuocere in padella con un filo d'olio ma riescono molto più gustose cotte al forno distribuite in teglia con cartaforno ed un filo d'olio su ognuna a 190° per 20 minuti.
Noi le abbiamo mangiate come farcitura delle piadine accompagnate da bietole e crema di fagioli cannellini.

Buon appetito



Risotto allo zafferano con verdure d'autunno

 


Ingredienti:

150 gr riso integrale, 1 bustina di zafferano, 1 fetta di zucca, qualche foglia di cavolo nero, olive taggiasche, porro, olio extravergine d'oliva, sale integrale. 

Preparazione:

Lessare il riso per 45 minuti. Sciogliere lo zafferano un un cucchiaio di acqua di cottura del riso in una ciotola. Scolare il riso ed aggiungere sale ed olio, mescolare con lo zafferano.
Nel frattempo scaldare in padella con un filo d'olio qualche rondella di porro, aggiungere la zucca tagliata a cubetti ed un po' d'acqua. Dopo qualche minuto aggiungere il cavolo nero ed un altro po' d'acqua. Quando si sarà cotta la zucca salare ed aggiungere qualche oliva, mescolare ed impiattare accompagnando il riso.

Buon appetito



Panini " sasicce e friariell' "

 



Le sasicce naturalmente sono sostituite dai fagioli che sono molto più salutari e gustosi ed i maialini vivono Felici ❤

Ingredienti:

150 gr fagioli borlotti prelessati, 1 mazzetto di cime di rapa, patate al forno, aglio, peperoncino, olio extravergine d'oliva, sale integrale, 2 panini.

Preparazione:

Lavare le cime di rapa, eliminare le parti più dure e tagliare finemente. In padella soffriggere uno spicchio d'aglio tagliato finemente ed un peperoncino, aggiungere le cime di rapa e coprire con un coperchio. Dopo qualche minuto aggiungere i fagioli, salare e mescolare e lasciar cuocere ancora qualche minuto. Intanto a parte cuocere le patate al forno.
Per fare il pane in casa clicca qui: Pane Buono Buono. Tagliare in due i panini e grigliarli qualche minuto da entrambi i lati, farcirli e portarli in tavola.

Buon appetito

Bomboloni di patate filanti

 



Ingredienti:

7 patate medie, 3 fette di formaggio vegan*, sale integrale, pepe, olio extravergine d'oliva.

Preparazione:

Lessare le patate e schiacciarle, aggiungere sale e pepe e mescolare. Con le mani un po' inumidite ottenere delle palline, al centro posizionarvi il cubetto di formaggio, richiudere l'impasto in modo da racchiudervi il formaggio dentro e dare una forma tondeggiante. Adagiare i bomboloni pronti su cartaforno. Lasciar riposare qualche minuto e poi cuocere su una piastra con un filo d'olio per 4 minuti circa per lato. Accompagnare con verdure a piacere.

Buon appetito

P.S.:  il formaggio si chiama così dalla forma in cui è contenuto non dagli ingredienti che lo compongono per cui anche il formaggio fatto senza latte appartenente ad un animale si può chiamare così ;-)